top of page

Che gioco posso lasciare al cane? Sweet Dog consiglia:

Il cane distrugge tutto e non puoi lasciargli giochi, sei sicuro di lasciargli a disposizione i giochi corretti?

Qualche settimana fa mi sono trovata a dover prescrivere a mo’ di ricetta i giochi da comprare al cucciolo di un cliente, e proprio l’altro giorno mi sono imbattuta in un’altra discussione riguardo ai giochi da lasciare al proprio cane quando si è via.

È chiaro, quindi, che non è un argomento così scontato come sembra! Vediamo cosa offre il mercato:


Il Kong classico



È il più consigliato (beato a chi se lo è inventato, ormai vivrà di rendita) fatto in caucciù, ha questa forma che permette di essere riempito di cibo, così che giocandoci, fuoriuscirà il cibo che il cane mangerà, tenendolo impegnato per un po’.


La durata del suo intrattenimento, infatti, dipende da cosa e come viene riempito; per esempio, se metterò le semplici crocchette, usciranno appena lo si capovolgerà.


Consiglio Furbo: Può essere riempito con dei biscotti appositi, che incastrandosi metteranno alla prova l’ingegno del cane (io ci incastro dei pezzetti di mela di cui Penny va matta), ma il top è riempirlo con l’umido per cani e congelarlo! Questo trucco è utile soprattutto quando dobbiamo star via tanto tempo o ci serve che – per qualche motivo – il cane sia concentrato a lungo in quell’attività.


Altra cosa importante da tenere in considerazione del Kong è la resistenza. Vengono

venduti in diversi colori e dimensioni, non tanto per un fattore estetico, ma per indicare una precisa caratteristica:

  • Kong azzurro/rosa/viola: molto morbido, per cani cuccioli o anziani;

  • Kong rosso: il più classico di tutti, ha una resistenza media;

  • Kong nero: è molto resistente, descritto anche “indistruttibile”.

Il concetto di questo gioco è quindi quello di tenere impegnato il cane giocando e facendo uscire un po’ di cibo alla volta, in modo da invogliarlo a continuare a giocare finché il cibo non sarà finito. A tale proposito, di Kong ne sono stati inventati di altre dimensioni, fattezze e caratteristiche, per venire incontro alle esigenze di molti.


I corni: cervo o di bufalo.

Adesso parliamo di materiali totalmente naturali, il primo lo ritengo di gran lunga migliore rispetto al corno di bufalo, che spesso viene venduto vuoto e molto sottile, così che rischia di essere spaccato subito e di creare delle schegge fastidiose.


Il corno di cervo è completamente naturale, viene raccolto da terra (dopo che il cervo ha fatto la muta) e pulito/tagliato per essere venduto come prodotto per cani. Invoglia alla masticazione, ma non può essere spaccato come il corno di bufalo, perciò non c’è rischio che venga ingerito. A lungo andare si consumerà a causa del rosicchiare del cane; quando sarà diventato troppo piccolo sarà il caso di buttarlo.




Un altro gioco per la masticazione, che io trovo geniale, è il Tasty Bone!


Ce ne sono anche di altre marche e modelli, con più o meno la stessa

funzionalità, ma io mi trovo bene con questo. E’ praticamente un finto osso in nylon talmente resistente, ma talmente resistente, che il cane non lo spaccherà mai! Ovviamente anche qui si deve stare attenti a scegliere la misura migliore per il proprio cane e la domanda che sorge spontanea è: ma se è di nylon perchè il cane dovrebbe masticarlo? Perché è aromatizzato al pollo, manzo, cervo, o tanti altri gusti ancora che potete scegliere.

La funzionalità di questo tipo di gioco  è di dare qualcosa da rosicchiare al cane, in modo da farsi i denti e appagare la sua attività di masticazione, che non si consuma mai, se non in anni e anni di uso. Quello di Penny ha attualmente due anni (come lei) e, a parte gli intagli alle estremità, è completamente intatto!




Gli sconsigliati, o da prestare maggior attenzione, sono gli ossetti commestibili.

In linea generale sono sconsigliati quelli in pelle di bufalo che, a quanto pare, sarebbero fatti con gli scarti della pelletteria, contenendo quindi anche colle e altre sostanze non salutari.

Porre attenzione agli ossetti commestibili che sono assemblati in maniera naturale – che quindi non contengono sostanze tossiche come i precedenti – ma a seconda dell’ingrediente che contiene potrebbe far male al cane se ha intolleranze. Stesso discorso per i Dentastix e simili, che sicuramente si dovranno dare con parsimonia, oltre che controllare gli ingredienti che contengono.

La masticazione è un’attività di scarico molto importante per il cane, che in natura appaga con legnetti o pietre. Per questo motivo è nostro compito di proprietari assicurargli gli strumenti migliori.

Nel caso il cane abbia problemi di distruttività, contattate un educatore professionista per un consulto prima di provare con i metodi fai da te.
Alcuni di questi giochi, anche se consigliatissimi per i più, potrebbero essere pericolosi per determinati cani e non costituiscono la soluzione a problemi comportamentali, ma sono un supporto se inseriti correttamente.


Articolo scritto da Sharon

 
 
 

Comments


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page