top of page

CHE TIPO DI PROPRIETARIO SEI?

Immagine del redattore: Sweet DogSweet Dog



Sei curioso di sapere se stai agendo bene con il tuo cane? scopri quanti tipi di stili educativi esistono e quale ti rispecchia: Recentemente avrai notato spesso che si parla sempre di "relazione tra cane e uomo", educare e non addestrare, oggi faremo chiarezza su questo argomento! Per capire come creare la perfetta relazione tra cane e proprietario dobbiamo rifarci agli stili educativi parentali, cioè al modo in cui il genitore esercita la propria autorità sui figli.


ALT! se già stai pensando a "ma il cane deve fare il cane, i figli sono un'altra cosa!", aspetta e continua a leggere, ora ti spiego. Recenti studi scientifici hanno messo in evidenza come la relazione uomo-cane presenti vari aspetti simili alla relazione uomo-figlio. In particolare è stato lo studio Attachment behavior in dogs (Canis familiaris): a new application of Ainsworth's (1969) Strange Situation Test ad evidenziare che

"la somiglianza tra cani adulti, bambini e piccoli primati non umani sia il risultato di oltre 10000 anni di domesticazione, durante i quali la dipendenza del cane è stata aumentata dal processo di selezione artificiale e dalla tendenza degli allevatori a selezionare cani con comportamenti simili ai bambini nelle situazioni sociali".

STILI EDUCATIVI PARENTALI


con Stili educativi parentali si intende il modo in cui il genitore esercita la propria autorità sui figli, e sono caratterizzati da: controllo, affetto e comunicazione. Parlando di cani, ovviamente, non andremo ad antroporfizzare il cane, ma ad indicare uno stile educativo tenendo conto delle differenze e delle esigenze specie-specifiche. Arriviamo quindi al punto e vediamo che tipo di proprietario sei:

Stile parentale autoritario.


è il tipo di proprietario che gestisce il cane in modo coercitivo e con poco affetto, tante regole e tanti "no". In umana, sarebbe un genitore guidato da rigidi principi e, oltre ad una serie di rigide regole, utilizza punizioni e continui "no". Questo stile parentale è caratterizzato da molto controllo e poco affetto; il cane sarà obbediente, ma l'obbedienza poggia sulla paura e non sul rispetto. Si ottiene così un cane sottomesso, passivo, dipendente e insicuro, con conseguente aggressività rivolta verso l'esterno. Un po' come il bulletto che ci rompeva le scatole a scuola...


Stile parentale permissivo.


È il tipo di proprietario che dà affetto e niente regole. Un rapporto alla "Una mamma per amica", il bambino cresciuto con un rapporto così paritario, senza punti di riferimento, sarà disorientato e poco rispettoso delle regole e dell'autorità. In cinofilia si traduce con un cane non ubbidiente, che chiede e pretende; le volte in cui si troverà ostacolato potrà arrivare anche a mordere. Eppure riceve tutto l'amore del mondo!


Stile parentale trascurante-evitante.


È quel tipo di proprietario che: "il cane deve stare in giardino", prende il cane come status symbol, anziché componente integrante della famiglia e riconosciuto come soggetto senziente e con necessità. In umana è il tipo di genitore con totale disinteresse per il figlio, con conseguente scarso controllo e affetto, non tenendo conto dei suoi bisogni ed esigenze.


Il cane buttato in giardino, lasciato a sè stesso, privo di cure fisiche, affetto e regole crescerà poco socievole, potenzialmente aggressivo, difficile da controllare e totalmente autonomo. Quasi che fosse un cane randagio.


Stile parentale autorevole.


Come un buon genitore, il proprietario autorevole, sa impostare una relazione con il proprio cane in equilibrio tra affetto e regole.


Un genitore autorevole esercita autorità quando necessario e permissività nei momenti necessari.

Questo stile parentale è caratterizzato da: coerenza, costanza e fiducia.


Il cane crescerà equilibrato, rispettoso del proprietario e delle regole. Fiducioso che il proprietario sappia gestire e risolvere qualsiasi situazione si appoggerà ad esso, anziché prevaricarlo.



Qui alla Sweet Dog diamo gli strumenti ai proprietari per essere dei leader agli occhi dei loro cani rifacendoci allo stile parentale autorevole. Autorevolezza che nulla a che vedere con la violenza, essendo, invece, il risultato di un insieme di regole precise, comunicazione, diritti e di doveri.

E LA DOMINANZA?


Già che siamo in tema, approfittiamo per cercare di mettere una volta per tutte la parola fine a questa confusione! Per fare ciò ci servirà un po' di storia.

Il concetto di "dominanza" sociale è stato introdotto dal Professor Marc Bekoff (Professore Emerito di Ecologia e Biologia dell'Evoluzione della Colorado University, uno dei maggiori scienziati al mondo e padre dell'etologia), che afferma:


"il concetto di dominanza rimane un concetto molto importante che è stato frainteso ed utilizzato impropriamente".

Con il concetto di DOMINANZA, in etologia, si si indica la capacità di un individuo di avere accesso in modo prioritario alle risorse disponibili (cibo, tana, acqua, ecc) e alla capacità di iniziativa. Molti dei comportamenti aggressivi del cane sono stati attribuiti alla dominanza, quando invece si tratta semplicemente di una cattiva relazione tra cane e proprietario. Sempre studiando i lupi, gli antenati del cane, David Mech (biologo americano ritenuto il maggior esperto a livello mondiale nel campo dello studio di lupi), ha scoperto che in natura il branco di lupi è composto da una sola famiglia che comprende: una coppia (i genitori) e i cuccioli (i subordinati). Questa distinzione è fondamentale, in quanto, gli studi precedenti, erano stati fatti tutti su lupi in cattività, con lupi sconosciuti tra loro e non parenti. Motivo per cui era stata riscontrata più aggressività in quei branchi e con conseguente mal interpretazione del termine dominanza. In definitiva, essendo il leader del branco un genitore, è per questo motivo che utilizzare gli studi parentali è risultato una tecnica vincente e che funziona!

 

Questo articolo è stato scritto da Sharon. Foto di La Vale Dog Photography

 
 
 

Comments


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page