top of page

Fuochi d'artificio e botti: COME PROTEGGERE I NOSTRI CANI


Come possiamo proteggere i nostri cani dai fuochi d'artificio e botti? Ogni volta che una festività, che prevede l'utilizzo di botti o fuochi pirotcnici, sale il rischio di incolumità per i nostri amici a quattro zampe: cani che potrebbero fuggire impauriti, cani che soffrono per tutta la sera fino - addirittura - al rischio di un infarto, specialmente nei più anziani. Andiamo, allora, a vedere le regole d'oro che chi vive con i nostri amici cani dovrebbe seguire: 1. TIENILO A CASA CON TE! Se il cane vive in giardino fallo entrare in casa e, per quella sera, tienilo con te. Ogni anno riscontriamo cani che si feriscono, o scappano dalle loro abitazione! Perchè scappano? perchè hanno paura, e quando il cane ha paura non ragiona; in questa circostanza SCAPPA! lo fa pensando di proteggersi dai forti rumori, ma non sa che il pericolo sarebbe solo peggiore. Devi assicurargli tu il posto tranquillo e riparato per lui. 2.TROVA IL POSTO PIÙ IDONEO E RENDILO CONFORTEVOLE Una volta sistemato il cane in casa, trova il posto più tranquillo: un angolo della stanza riparato oppure insieme a te. Chiudi le finestre per attutire i rumori, ma anche per evitare che veda i bagliori! Si, perchè non sono solo i rumori e i botti i nemici, ma anche quelle luci strane e accecanti! Per confondere i rumori puoi anche aggiungere della musica o semplicemente alzare il volume della televisione. Ok, abbiamo pensato alla logistica, ora vediamo anche cosa puoi fare con il cane nel momento clou della serata: 3. DISTRAILO! Se nonostante le precedenti accortezze il cane mostra disagio, prendi il suo gioco preferito e prova a farlo giocare (consigliamo palline, "cerca cerca" con cibo, tappeti olfattivi, ecc). 4.PORTATI AVANTI CON IL LAVORO. Già dal pomeriggio impegnalo in una bella attività! Può essere una passeggiata più lunga del solito, una bella corsa al mare (o altri luoghi dove potersi sfogare e correre), oppure, un bel allenamento sportivo! Questo perchè, se sarà appagato dall'attività pomeridiana, di conseguenza sarà molto stanco quando tornerete a casa e quindi sarà molto probabile che starà riposando quando cominceranno i fuochi!


ATTENZIONE! Cosa NON va fatto:

NON accarezzare, NON mettere in braccio e NON parlare con voce preoccupata: "dai, non ti preoccupareee,tranquillooo". Questo atteggiamento può confermare al cane la sua paura! Infine, ricorda che il cane sente la tua ansia/paura. Non è solo un modo di dire, il cane sente che sei spaventato o in ansia tramite l'olfatto, ma soprattutto legge i messaggi del corpo, che potrebbero tradirci. Fatti vedere sicuro, segui questi suggerimenti, e andrà tutto bene! Non possiamo aspettarci che smettano di sparare botti o fuochi d'artificio inviando messaggi su Facebook, anzi, alcune volte ho l'impressione che lo facciano di più solo per dispetto. Per questo motivo, tocca a noi proprietari essere consapevoli, informati e saper agire!

---------------------------------------------------- ATTENZIONE----------------------------------------------------

Nel caso in cui il vostro cane sia FOBICO, quindi non funziona distrarlo con nessun gioco e nemmeno con il cibo, mi raccomando chiama il veterinario già qualche giorno prima! In casi molto gravi, come appunto i cani fobici, l'ultima spiaggia è un calmante ben dosato (ecco che l'ausilio del medico veterinario è fondamentale).

 

Grazie per aver letto questo articolo! - Sharon

 
 
 

Comments


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page