top of page

Il calore del cane: durata, sintomi e curiosità.

Aggiornamento: 21 mag 2021

Il calore del cane è un processo naturale, ma è anche il periodo più "temuto" per noi proprietari di cucciole femmine!


Questo timore è dato soprattutto dalla poca chiarezza, infatti, le domande più ricorrenti sono: “Ma le cambierà il carattere?”, “Quando va in calore e quanto dura?”, “Quanto sporcherà in casa?”, “Potrà uscire di casa in quel periodo?”.

Vediamo di rispondere a queste domande una ad una:


Quando va in calore il cane e quanto dura?


Il calore del cane corrisponde al momento in cui la femmina è matura sessualmente. L’arrivo di questa maturità varia a seconda delle dimensioni del cane:

  • Cane in calore taglia piccola: tra i 6 e i 12 mesi

  • Cani in calore taglia media: tra i 7 e i 13 mesi

  • Cani in calore taglia grande: tra i 16 e i 24 mesi.

Si tratta di una media, dato che in casi estremi il periodo può oscillare dal quarto al ventesimo mese, trattandosi di qualcosa di fortemente individuale. In genere le femmine vanno in calore 2 volte l’anno, ma la frequenza varia in base all’età del cane e se la razza è più o meno primitiva (cioè meno selezionata) per cui non è strano anche che accada una sola volta l’anno.


Una volta che il cane è andato in calore, sappiate che questa fase dura circa 3 settimane e si suddivide in 4 fasi:

  1. Proestro Dura mediamente 9 giorni, con un minimo di 3-4 giorni a un massimo di 20. Le parti intime si gonfiano e possono sanguinare, la cagnolina è irrequieta, abbaia ed è nervosa, ma non è fertile, anzi potrebbe allontanare con aggressività i maschi che le si avvicinano.

  2. Estro È il momento del calore vero e proprio, in cui la femmina è pronta per accoppiarsi e rimanere incinta. La durata è di circa di 9 giorni  (con un minimo di 3-4 a un max di 20). Le perdite vaginali possono essere più chiare (rosate), e il comportamento è molto accondiscendente con il maschio e bisogna stare molto attenti se si vuole evitare una gravidanza.

  3. Diestro Se è avvenuta la fecondazione, questo è il periodo della gravidanza, che durerà 2 mesi. Se invece la cagnolina non è rimasta incinta, tornerà ad assumere un comportamento normale.

  4. Anestro E’ il periodo di “riposo” dell’apparato riproduttivo. Mediamente dura dai 6 ai 12 mesi. Non è stagionale e si ha un elevata variabilità a seconda della razza.


Il carattere del cane cambierà?


Si, ma non è permanente. Il cambio comportamentale è dipeso solo per questo periodo caratterizzato da sbalzi ormonali.


Nella prima fase - in cui vediamo le perdite ematiche - i cani maschi sono attratti dalla femmina, mentre lei non è ancora pronta per l’accoppiamento. Per questo motivo potreste riscontrare nella vostra cagnolina del nervosismo.

Durante il periodo dell’estro, quindi del calore vero e proprio, la femmina è recettiva verso il maschio ed è pronta ad accoppiarsi.

In questo periodo, con l’obiettivo di avvicinarsi e procedere all’accoppiamento, il cane mostrerà interesse a uscire più spesso e - questo vale sia per i maschi che per le femmine - sarà meno incline ad obbedire al suo proprietario (l'istinto prende il sopravvento).

Attenzione ai cani che vivono in giardino! potrebbero provare a scappare.

Anche l’alimentazione può subire dei cambiamenti: il cane in calore tende ad avere meno appetito, per cui o non mangia oppure riduce drasticamente le quantità di cibo che assume (la mia manco a pensarci!).

Mi raccomando: non cascate nell’errore di aggiungere macinato/formaggio grattugiato, o altro nella ciotola! (per le problematiche di inappetenza leggi questo articolo) Lasciatele sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca.


Riassumendo, si potranno constatare: nervosismo, agitazione, meno obbedienza e calo di appetito


Quanto sporcherà in casa?


Come abbiamo detto, il periodo in cui si presentano le perdite ematiche è soprattutto nel pro-estro e, anche qui, il quanto sporcherà dipende dall’individuo e/o razza.

In genere la cagnolina elimina le tracce seguendo il suo istinto naturale, cercando di mantenere pulito l’ambiente in cui vive, mentre urinerà molto durante le passeggiate per attirare i maschi. Per evitare il rischio di trovare delle macchie rosse in giro per casa è consigliabile utilizzare le mutandine igieniche, ed è una buona tattica acquistarle per tempo (quando la cucciola ha quattro mesi, più o meno) così da abituare la cagnolina a indossarle prima che diventino necessarie, o rischiate che le rosicchierà e farà a brandelli - e quindi saranno inutilizzabili-.

Attenzione però, il pannolino non è una cintura di castità, quindi non impedisce una gravidanza!


In questo periodo può uscire?


Certo che si! si consiglia di farle fare le solite passeggiate al guinzaglio, ma evitate le aree cani e di scioglierla in luoghi aperti.

Inoltre, consiglio che vale sempre, ma a maggior ragione in questo periodo: non fatela avvicinare al guinzaglio da altri cani!


Sharon.

Laureata in Tutela e Benessere Animale presso la facoltà di Medicina Veterinaria UniTE 2015;
Educatrice Cinofila APNEC 2016;
Istruttore Cinofilo ASC 2016;
Addestratore ENCI 2016.
Lavoro presso il Centro Cinofilo Sweet Dog dal 2017 come educatore cinofilo e istruttrice Scent Game.
 
 
 

Comments


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page