top of page

I 5 sensi del cane: un mondo di sensazioni

Aggiornamento: 17 mar 2021


Durante lo svolgimento delle prime lezioni di educazione di base, noto spesso che il neo proprietario non ha ben chiara l’importanza che ricopre per il cane la percezione sensoriale.

Pertanto oggi voglio fare un focus su questo argomento, partendo dagli strumenti che permettono al cane di percepire a livello sensoriale il mondo che lo circonda: i sensi.

Così come per noi, i sensi del cane sono 5 (vista, udito, olfatto, gusto, tatto), ma rispetto ai nostri hanno una rilevanza diversa.



La Vista

Il cane ha una buona percezione visiva, ma, sotto vari aspetti, molto differente da quella umana.

Di fatti ha un campo visivo più ampio rispetto al nostro, una maggiore capacità di percepire gli oggetti in movimento, una maggiore sensibilità alla luce e una maggiore visione notturna.


Al contrario ha una ridotta visione binoculare (cioè, la capacità di fondere le immagini) e una ridotta acutezza visiva (vede bene un oggetto a 6 metri di distanza, ma ha difficoltà ad identificarlo a mezzo metro), ecco perché spesso i proprietari si stupiscono e pensano che il cane abbia qualche problema quando, lanciando la pallina, trovano strano che il cane una volta avvicinatosi, non la distingua sul terreno.

Inoltre c’é da dire che la diversa percezione dei colori di certo non l’aiuta se la pallina che gli lanciamo è di un colore che poco si differenzia da quello del terreno.


Per capirci meglio … le gradazioni del blu vengono meglio percepite, mentre le gradazioni del giallo, arancio, rosso sono per lui difficili da discriminare, perciò quando acquistiamo la pallina, cerchiamo di prenderne una che abbia degli elementi di colore blu, viola o azzurro, aiuteremo così il cane ad individuarla meglio.


Adesso scommetto che mi direte…”sarà!…ma non credo sia vero…il mio cane identifica perfettamente la pallina da tennis gialla sul prato”…

Beh!…vi rispondo che non avete osservato bene il cane…in questo caso il vostro cane usa come riferimento il movimento della pallina (in pratica mette in atto la sua naturale attitudine predatoria) e l’olfatto (l’odore della gomma di cui sono fatte le palline da tennis è inconfondibile!).




L’Udito


Il cane riesce a percepire i suoni 4 volte più di noi e la mobilità delle orecchie gli permette di captare meglio i suoni.


Perciò riflettiamo quando, durante i viaggi in macchina con il nostro amico peloso, teniamo alto il volume della radio o quando lasciamo il cane a casa e pensiamo di tenergli compagnia lasciando la tv accesa…certi tipi di suoni (sirene, campane e botti) possono essere percepiti dal cane come altamente disturbanti.



L'Olfatto


E’ il senso più importante e sviluppato, supera per importanza la funzione visiva e svolge un ruolo primario nella comunicazione.


Sul senso dell’olfatto in questo blog Sharon ne ha già parlato nel suo articolo “I cani vedono il mondo con l’olfatto”.



Il Gusto


Questo è il senso meno sviluppato e con funzioni limitate, infatti il cane ingoia più che assaporare.


Voi tutti avrete fatto caso come al nostro amico peloso interessa mettere in bocca tutto ciò che ha un “odore” forte e intenso, in pratica il cane mangia con il naso.


In questo caso, siamo noi educatori che ci stupiamo quando il proprietario ci dice…”...ho pensato di cambiare crocchette…le altre non gli piacevano più…


In verità qui siamo di fronte ad un problema o legato alla gestione (se siete nostri tesserati, vi ricordo di visionare i video presenti nel nostro gruppo Facebook “Sweet Dog Private Club” a voi esclusivamente dedicato, dove trovate tra gli argomenti “Le Regole della gestione”) o legato alla salute del cane, ma di certo non al gusto.



Il Tatto

Questo è un senso che ha per il cane una forte rilevanza, perché gioca un ruolo importante sul suo sviluppo caratteriale.


E' così importante che addirittura il cucciolo ne ha percezione già nel periodo prenatale, dove i feti già reagiscono agli stimoli tattili, ed è il primo senso che utilizza per orientarsi appena nato.


Le percezioni tattili nel cane vengono assolte dagli organi tattili che sono:

  • Il cuscinetto nasale (ebbene sì, il “naso” del cane ha proprio dei super poteri!)

  • Le vibrisse (dislocate sul muso, in pratica i “baffi” del cane) e i tragi (i peli delle orecchie)

  • Le ciglia e sopracciglia

  • I Peli

La percezione tattile consente al cane di stabilire l’esatta forma e la consistenza degli oggetti con cui viene a contatto.


Tutto il corpo del cane, inoltre, ha terminazioni nervose sensoriali che sono stimolate dal tatto e questo fa sì che le sensazioni tattili possano provocare stati di benessere o risposte negative di difesa.


Infine bisogna ricordare che la comunicazione tattile ha per il cane anche un'importanza di ordine sociale.



Quindi per cominciare, prima di accarezzare il cane prendiamoci la briga di capire quali sono le aree del corpo che più gradisce, perché anche se un'abitudine diffusa, di sicuro l'area della testa non è una di queste.




In conclusione il cane, attraverso le sensazioni, crea una vera e propria rappresentazione mentale di tutto ciò che lo circonda, soprattutto di noi e della relazione che stiamo cercando d’instaurare con lui, permettendogli di assegnare un significato alle esperienze vissute.


Perciò quando siamo a passeggio con il nostro cane o facciamo una qualsiasi attività, dagli esercizi di base a quelli sportivi, poniamoci sempre la domanda su come lui sta percependo in quel momento la realtà che lo circonda.


Di sicuro troveremmo la risposta a tanti di quei comportamenti che a volte ci sembrano inspiegabili.


Se avete voglia di approfondire..io e tutta la Sweet Dog siamo a vostra disposizione.



Comments


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page