top of page

Il tuo cane ha un posto sicuro? scopriamo cos'è e perché è essenziale per il suo benessere

Aggiornamento: 7 apr 2021

Oggi approfondiremo cosa intendiamo con posto sicuro per il cane e perché è essenziale per il suo benessere e non dovresti mai farglielo mancare!



LA PIRAMIDE DEI BISOGNI


Innanzitutto, stiamo parlando di uno dei bisogni primari che sono alla base del benessere psicofisico del cane. Per vivere bene con il tuo cane è necessario conoscere, non solo il suo ruolo all'interno della famiglia, ma anche conoscere e soddisfare i suoi bisogni fondamentali. Lo scienziato Abraham Maslow, negli anni '50, aveva elaborato una teoria in ambito umano che prese il nome di "piramide dei bisogni", affermando che questi bisogni si presentano in una precisa scala gerarchica: affinché nasca il desiderio di soddisfare quelli della scala successiva, è necessario che quelli della categoria precedente siano stati soddisfatti. Detto in altre parole: senza fondamenta non puoi costruire una casa.




In cinofilia è la stessa cosa e questa piramide si può riassumere così:

BISOGNO DI SICUREZZA


Tra i bisogni primari c'è quello di sentirsi al sicuro e aver garantite le giuste ore di riposo; con "posto sicuro" per il cane intendiamo un luogo adibito esclusivamente per lui, di conseguenza, cosa sarà mai questo posto sicuro?


  • Escludiamo letti e divani del proprietario, perché non può essere esclusivo del cane (a meno che non abbia un letto e/o un divano tutto per sé);

  • Escludiamo l'intera casa, perché sarebbe troppo vasto come luogo, in questo caso ci riferiamo proprio ad un angoletto per lui;

  • Escludiamo, ovviamente, terrazzi e giardini per lo stesso motivo di sopra!

Il posto sicuro per il cane è la sua cuccia!


Tante, troppe, volte ci capita di sentire frasi come: "ce l'ha la cuccia, ma non ci va praticamente più, l'ha usata pochissimo". Male! Sicuramente è buono che intanto gliene abbiate procurata una, che sia di stoffa, gomma, memory foarm, a forma di casetta o di ciambella, non è importante, l'importante è che troviate quella comoda per il vostro cane. Il passo successivo è quello di trovare la posizione ottimale e di renderla quanto più confortevole (a seconda del tipo di cane) e funzionale. Le caratteristiche principali che deve rispettare sono: 1. Non posizionarla in luoghi di passaggio o davanti alle porte. Questo è un posto di riposo, in cui il cane ha bisogno di fare sonni profondi!

2. Non prenderne una per ogni stanza. Ne basta una ben congegnata e posizionata nel posto migliore della casa (o al massimo si può spostare).

3. È il posto sicuro per il tuo cane, cioè, sa che lì nessuno lo andrà a importunare e può fare sonni tranquilli.


COSA COMPORTA LA MANCATA PRESENZA DELLA CUCCIA


la mancata presenza di questa risorsa ha risvolti negativi nel cane che variano a seconda di tanti fattori: dal cane stesso (carattere e razza), da quante persone o altri cani è composto il nucleo famigliare, ecc, ecc.


  • Per alcune razze, come i piccoli cani da compagnia o quei cani che sviluppano un forte attaccamento verso il proprietario (pitbull, amstaff, e così via) è molto più facile, rispetto ad altri cani, avere problematiche relative "l'ansia da separazione". Come sono collegate le cose? Si collegano tramite un mancato distacco "filiale", ovvero: al proprietario piace questo forte attaccamento che il cane ha nei suoi confronti e gli permette di stare sempre in braccio, di venire a piacimento sul divano, se vuole anche di dormire nel letto...però poi si arrabbia o si ritrova ad affrontare il problema del cane che abbaia, si dispera o distrugge casa quando lui è lavoro!

Se solo si potesse fare quel minimo sforzo di fornire al cane una base sicura, un posto dedicato a lui e che sia in grado di gestire, questi tipi di problemi sarebbero molto, molto meno frequenti!

  • Perché non può essere il divano il posto sicuro per il cane? come detto prima, per posto sicuro, per appagare un bisogno primario di cui il cane necessita per il suo benessere psicofisico, questo posto deve essere esclusivo per il cane; cioè deve essere totalmente suo. Il divano o il letto sono luoghi che se non ben gestiti dal proprietario rischiano di creare tanta confusione nella testa del cane, quindi attenzione!

  • Un'altra problematica, dovuta all'assenza di un posto sicuro per il cane, è la mancanza di sonno. Un cane che non ha un luogo dove poter riposare in tranquillità sarà sempre vigile e infastidito. Vi assicuro che non è raro vedere cani che sono molto nervosi durante la giornata, e il motivo è riconducibile semplicemente a questo.

  • Attenzione quando c'è più di un cane in casa: la cuccia è una risorsa e come tale potrebbe essere contesa se non viene ben gestita dal proprietario, in particolare, dovrebbe essere garantita una cuccia per ogni cane.

  • Ultima problematica: può capitare che se non sarà il proprietario a garantire questo bisogno primario al cane, sarà lui stesso a trovarselo e non è detto che sia una soluzione gradita per il proprietario.

Ricordiamo, inoltre, che un buon leader (e quindi per far sì che il tuo cane ti ascolti) provvede per primo a soddisfare quelli che sono i bisogni essenziali del branco. Questo vuol dire che tu proprietario dovrai conoscere e assicurare al tuo cane il soddisfacimento dei bisogni visti nella piramide di Maslow.

 

Questo articolo è stato scritto da Sharon

Comentários


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page