top of page

Interazioni al guinzaglio tra cani, è davvero necessario?




Spesso ci chiedono se è una buona idea far socializzare i cani al guinzaglio durante le passeggiate, ma allo stesso tempo ci chiedono di aiutarli a non far tirare il cane al guinzaglio quando vede altri cani. Ecco, credo che sia arrivato il momento di fare chiarezza una volta per tutte e di approfondire l'argomento!


Senza troppi giri di parole: la risposta è NO! non è una buona idea far socializzare i cani mentre sono al guinzaglio. Ora vi spiego passo, passo i motivi:

1. Senso di costrizione per il cane.

Il guinzaglio non permette libertà di movimento e di via di uscita. I cani che si trovano in una situazione di disagio, solitamente rispondono in due modi: Lotta o fuga. È stato studiato che in natura, quando possono, scelgono sempre la fuga; solo se costretti si troveranno obbligati a difendersi con la lotta. Ora, dal momento che il guinzaglio non permette libertà di movimento e di via di uscita, secondo voi un cane al guinzaglio che si sentirà minacciato dalla presenza di un altro cane che si sta avvicinando, come reagirà? non può scappare quindi...caccerà i denti! In particolare, dobbiamo fare attenzione se il nostro cane o quello che abbiamo di fronte ( cucciolo o adulto che sia) è uno di quei soggetti paurosi ansiosi o insicuri, l'impossibilità di muoversi e di avere una via di fuga provoca in loro forte stress e una volta che questi livelli aumentano il cane può sentirsi obbligato ad entrare in modalità difensiva o combattiva. E più a questi soggetti capiteranno episodi del genere, più rischiano di diventare aggressivi verso gli altri cani in età adulta e di portarsi questo problema per tutta la vita!

2. LA TENSIONE TRASMESSA TRAMITE IL GUINZAGLIO


Involontariamente il proprietario può trasmettere tensione attraverso il guinzaglio anche solo tenendolo arrotolato. In genere la situazione che si verifica è questa:

Si sta avvicinando un cane e cominci ad arrotolare il guinzaglio, perché così hai più presa e controllo; nel frattempo anche il guinzaglio dell'altro cane è andato in tensione, tant'è che i cani si annusano quasi su due zampe, tanto stanno tirati. Può bastare un semplice strattone per riportare il cane a sè che può poi degenerare in ringhi, abbai, se non peggio. Tante volte per svariati motivi anche la stretta vicinanza del proprietario può creare tensioni e rendere più reattivo il cane.


3.QUESTIONE DI INVADENZA

Qui è il caso di introdurre la prossemica, ovvero la comunicazione che il cane sfrutta attraverso le distanze e lo spazio che circonda il cane:

Nello schema qui sopra è ben sintetizzato il concetto, quindi ora pensate di avere un cane adulto o anziano, che non tollera più di buon grado l'esuberanza di un cucciolo che vuole giocare, e si ritrova davanti proprio quei soggetti che si precipitano ad invadere lo spazio personale ed intimo con la grazia di un ippopotamo imbizzarrito.

"ma il mio vuole solo giocare!!!"


Ma magari il mio no! e questo approccio prepotente e invadente può facilmente sfociare in comportamenti negativi dati dall'impossibilità di prender le distanze a causa del guinzaglio. Questo per dire che i cani liberi dal guinzaglio comunicano meglio e possono mettere in atto tutta la giusta prossemica, le giuste traiettorie, i segnali calmanti e la giusta postura; tutte cose utili a evitare conflitti che possano sfociare in risse. Oltretutto, le interazioni al guinzaglio durante le passeggiate insegnano al cane a tirare al guinzaglio!

Ricordiamoci sempre che:

  • Anche se il nostro cane è ben predisposto a conoscere tutti i cani non è detto che valga lo stesso per l'altro cane;

  • Non è regola fissa che tutti i cani di sesso opposto vadano d'accordo, come per gli umani anche i cani possono avere delle simpatie e delle antipatie;

  • Cosa più importante non bisogna fidarsi ciecamente del proprietario che ti riferisce: "il mio cane è buono con tutti, possiamo farli avvicinare". Bisogna sempre imparare ad osservare il cane e cercare di capire cosa ci stanno comunicando attraverso posture e segnali calmanti.


Se per qualche motivo non riusciamo ad evitare l'incontro al guinzaglio, come bisogna comportarsi?

  1. Cercare di tenere il guinzaglio più morbido possibile, stando attenti a non trasmettere tensione stando più rilassati possibile;

  2. Non invadere troppo gli spazi per lasciare la possibilità ai cani di muoversi, annusarsi e curvare se necessario assecondando quindi il cane in ogni momento;

  3. Non strattonare il cane per portalo via, ormai si sono avvicinati, limitiamo quanto più possibile i danni.

Le puppy class e le classi di socializzazioni sono state create apposta per permettere ai cani di interagire in modo sicuro, corretto e liberi da costrizioni. Sono anche fatte in modo che il cane sappia andare correttamente al guinzaglio anche in presenza di altri cani, e che ci sono momenti per i giochi e momenti di riposo. Il tutto sotto la supervisione di educatori cinofili qualificati che stanno attenti a favorire incontri studiati e non casuali per aumentare le competenze del cane.

 

Questo articolo è stato scritto da Gaia

Comentarios


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page