L'unico metodo per insegnare al cane a fare i bisogni fuori
- Sharon D'Alessio
- 6 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 mar 2021
Dopo aver appurato nel precedente articolo che la traversina è più un nemico che un alleato, per insegnare al cane a fare i bisogni fuori, ecco - a te che leggi questo articolo - come insegnare VERAMENTE al cane a fare i bisogni fuori.

Io e Donatella, avevamo già accennato alla ROUTINE GIORNALIERA, in questo articolo spiegherò in cosa consiste e come applicarla per risolvere una volta per tutte il problema dei bisogni in casa!
I cani sono animali abitudinari e se stabiliamo una routine che rispetti gli orari, nel giro di poco tempo imparerà e preferirà aspettare il momento dell’uscita, più che farla in casa.
Allora come imposto la routine bisogni? Tenendo presente queste dritte:
Ricorda che il cucciolo fa i bisogni (più frequentemente la pipì) in determinati momenti e possiamo quindi prevedere quando sporcherà tenendo presente quali sono questi momenti. Ovvero:
Subito dopo essersi svegliato;
Subito dopo i pasti (che devono essere regolari, ovviamente, altrimenti è uno dei motivi principali di defecazione continua);
Subito dopo i giochi;
In seguito a emozioni forti (esempio essere stato sgridato o aver ricevuto tante feste).
"Ma io lo porto in passeggiata, fuori non fa niente e quando torna a casa la fa!"
Ti ritrovi in questa affermazione?
è perché la passeggiata dei bisogni dura troppo tempo, troppi km, il cucciolo si distrae a causa dei rumori, odori, inoltre si stanca se troppo stimolato! tornando a casa si rilasserà e rilascerà i bisogni fisiologici!
Quindi: sapendo che dopo quei momenti clou dovrà fare i bisogni, portatelo subito fuori, ma non fategli fare la maratona di NY! se avete il giardino portatelo fuori e dategli il tempo di farla, o portatelo in strada, ma rimanete nei pressi dell'abitazione, preferendo un posto tranquillo e non troppo trafficato.
Appena il cane ha fatto il bisognino fuori premiatelo con un bravo e un bocconcino succulento!
COSA FARE DENTRO CASA:
stiamo parlando di cuccioli e i cuccioli sono incontinenti come dei neonati umani. Tenendo presente questo è inutile sgridarli, inutile premergli la faccia nella sua urina e fare altre pratiche arcaiche. Sono incontinenti, se oltre ai momenti sopra elencati capiterà che farà pipì in casa ecco cosa fare:
Niente!
O meglio, ignorate il fattaccio (tanto ormai è fatta) e appena il cane si sarà allontanato e non vi vedrà andrete a pulire.
Perché? semplice, perché se corri sempre da lui appena fa un bisogno il cane penserà: "Figo! hai lasciato tutto quello che stavi facendo per correre da me, allora continuerò a fare pipì ogni volta che ti devo chiamare!".
Anche se l'attenzione è negativa, cioè, anche se vai per sgridarlo, lui ha ottenuto la tua attenzione, ha vinto! Anche se, senza dirgli nulla, vai e pulisci davanti a lui, comunque vede che sei corso lì e il movimento della mano con lo strofinaccio o il mocio può simulare un gioco divertente!
Infine, non utilizzare ammoniaca, varichina, candeggina (che contengono azoto, stessa sostanza contenuta nelle urine e quindi potrebbero incentivare l'orinazione) ma utilizza un semplice detergente per pavimenti o acqua calda e alcol.
Come già detto, i cani amano le routine e sono abitudinari, inoltre, preferiscono fare cacca e pipì lontano da dove mangiano e dormono, a meno che non vengano abituati a farla in casa...tipo premiandoli sulla traversina!
Solo i cani da canile, che quindi vivono in spazi limitati, fanno cacca e pipì dove vivono, perché sono costretti! Questo è veramente l'unico modo per insegnare al cane a fare i bisogni fuori nel minor tempo possibile, non c'è la bacchetta magica, non c'è un interruttore on/off; il cucciolo è un incontinente e pertanto farà tanti bisogni nell'arco della giornata. Quando si adotta un cucciolo è una cosa da tenere in conto, ma passerà velocemente se non vengono indirizzati male e con un mocio a portata di mano!

Questo articolo è stato scritto da Sharon.
Komentáře