top of page

Le Razze canine. Parliamo del Pastore Maremmano Abruzzese


Domenica 29 Marzo io e Laura siamo state intervistate da Chiara Tarquini.


Chiara è una ragazza, cliente del Centro Cinofilo Sweet Dog, che gestisce una pagina Instagram relativa al Pastore Maremmano Abruzzese (PMA).


L'idea dell'intervista è nata dalle domande che Chiara riceve giornalmente sulla sua pagina, in merito a curiosità comportamentali di questa razza.

Ecco di cosa abbiamo parlato nell'intervista:


Chiara: "Ciao a tutti! vi presento Sharon, l'educatrice cinofila che si è occupata dell'educazione di Achille (uno dei suoi 3 pastori). Sharon, ci parli un po’ di come sono fatti i pastori maremmani abruzzesi? Così diamo l'opportunità, anche a chi ha appena preso adesso un cucciolo, di conoscerli un po’ meglio!"

  • Sharon: "Ciao Chiara e ciao Achille (che era seduto a dormire proprio sulle vicino a lei)! i PMA sono cani pastori catalogati come "guardiani"; nascono come cani da lavoro che custodiscono un gregge di pecore. La particolarità della razza è che non gli viene insegnato il “mestiere”, ma viene sfruttata la loro vocazione innata di custodire e difendere il gregge. Per questo motivo, quando si punta sull’istintività di una razza -come avviene anche con i Jack russell o i Beagle, per citarne altri-  essa è anche definita meno addomesticabile (tipico cane descritto come “testardo”). Il pastore (umano), infatti, non impartisce comandi, ma lascia il cane gestire il gregge in autonomia. Per questo motivo, le doti naturali di questa razza sono contraddistinte da: -  Bassa docilità, bassa socialità e bassa curiosità (non può distrarsi dal custodire il gregge); - Dovranno, invece, essere alte: la vigilanza, l'aggressività, la possessività e la combattività (perché deve essere pronto ad ogni evenienza per proteggere il gregge). Questo vuol dire che è un cane aggressivo e cattivo? No, ma bisogna sapere per cosa è nata questa razza. Quindi, se vuoi prenderlo per scopi diversi da quello di fargli custodire un gregge...rivolgiti a un educatore cinofilo che sappia aiutarti a mettere in pratica la giusta gestione per convivere con questo cane con serenità!

  • Chiara: "Alla luce di questi fatti, quanto ritenete importante la giusta educazione per un pastore maremmano abruzzese?"

  • Laura: Innanzitutto, a prescindere dalla razza è sempre buona cosa intraprendere un percorso educativo. Un percorso di educazione ti insegna a capire come comunica il cane, che parla una lingua totalmente differente dalla nostra, e come ha detto Sharon, a mettere in atto delle regole di gestione che ti aiutano alla serena convivenza con lui. La vera domanda è: "Tu cosa devi fare con il cane?". Se ti serve che faccia il suo lavoro "natale", e cioè in questo caso custodire le pecore, il cane saprà già cosa fare; ma se intendi portarlo in appartamento e viverlo come cane da compagnia, l’educazione di base ti servirà a prevenire eventuali problemi comportamentali, sapendo da subito come introdurre il cane in casa e a gestendo le risorse fondamentali avrai poi un adulto equilibrato.

  • Chiara: E se il cane è già adulto? Molti mi scrivono pensando che ormai non ci sia più niente da fare se ormai il cane ha 5 anni, per esempio.

  • Laura: Non è vero che se il cane è adulto non si può fare niente! Il cane ha comunque la capacità di apprendere. Sicuramente è più facile con un cucciolo che parte da zero perché è come un foglio bianco su cui scrivere, mentre sarà più lungo un percorso con un cane adulto in cui dovrai cancellare gli sbagli ed insegnare le nuove nozioni. Poi dipende dal tipo di problema con cui si ha a che fare, in base alla necessità si intraprende un determinato percorso educativo. Assolutamente mai darsi per vinti!

  • Chiara: "Qualche consiglio a chi ha i cuccioli di PMA e li deve crescere con la quarantena? Ci saranno dei problemi?

  • Laura: "Sicuramente chi prende un cane in questo periodo particolare parte svantaggiato. La finestra di apprendimento del cucciolo è di 12 settimane, in questo periodo il cane deve vedere quante più tipologie di persone e stimoli diversi, o potrebbe sviluppare delle diffidenze verso le novità che non ha avuto modo di conoscere in quelle prime settimane di vita. Ad esempio: se non ha mai visto persone potrebbe essere diffidente verso di esse ma, come ho detto prima, non c'è motivo di darci per vinti; abbiamo comunque modo di lavorarci e risolvere questi problemi. Il consiglio che possiamo dare è che se il cucciolo che dovete prendere si trova in una ambiente molto valido, ha modo di stare a contatto con la madre e i fratellini, il consiglio è di non avere fretta e prenderlo verso il 3 mese di età. Questa è una regola che vale sempre, non solo in fase di quarantena, questo perché la mamma insegnerà al figlio l'autoregolazione del morso, la corretta comunicazione e tante cose che sono fondamentali per il corretto accrescimento. Inoltre, è fondamentale la qualità del tempo che si passa insieme al cane e dalle regole che verranno impartite."

  • Chiara: "Grazie Laura! Sharon, tu hai seguito Achille e sai dei recenti problemi che ho riscontrato recentemente con Nebbia (il papà di Achille). Vogliamo raccontare un po’ dei problemi dei miei cani e in che modo li stiamo affrontando?"

  • Sharon: " Per quanto riguarda Achille, il suo problema riscontrato era esclusivamente al guinzaglio quando vedeva gli altri cani. Ma questo, più che un problema, è una necessità del cane che molti proprietari ignorano e cioè CHE DUE CANI AL GUINZAGLIO NON SI DEVONO AVVICINARE MAI! Il guinzaglio è lungo qualche metro e il cane questo lo sa, se si trova a disagio non può scappare e quindi attaccherà. Achille, nonostante la sua mole, era timoroso nell'avvicinarsi ad un altro cane mentre era al guinzaglio, e se veniva forzato ad interagire perché l'altro proprietario insisteva, rispondeva con ringhi e abbai. Da sciolto Achille è il cane più bravo ed educato mai visto, sa giocare con qualsiasi tipologia di cane. Nel nostro campo ha giocato da cani come Segugi e Husky a Cocker Spaniel e Jack Russell. Il problema quindi rimaneva solo far capire alle altre persone che il cane ha bisogno dei propri spazi, anche perché: ma voi salutate tutti gli esseri umani che vedete in strada? no! e allora perché farlo fare per forza anche ai cani? Il lavoro svolto è stato quello di marcare tanto l'attenzione di Achille su di Chiara in passeggiata, in modo da avere lei le redini della situazione (in tutti i sensi) e farsi seguire dal cane, senza che andasse in panico ogni volta che si vede un cane in lontananza."

  • Chiara: "Esatto, abbiamo lavorato tanto sull'attenzione di Achille su di me, e adesso è bravissimo! Invece, ho riscontrato un problema di recente con Nebbia, il papà di Achille. Da cosa può essere dovuto?"

  • Sharon: "dovevamo venire a casa per constatare di persona quale fosse il reale problema, al momento dobbiamo accontentarci delle vie telematiche. Da come ci hai raccontato, Nebbia è diventato aggressivo nei confronti di Achille quando passa vicino alla stanza dove è conservato il cibo o se in quel momento state interagendo con lui. Potrebbe essere che da quando è stata cambiata la postazione della ciotola, avvicinandola alla stanza dove stanno i sacchi di crocchette. Questo potrebbe essere un motivo, essendo Nebbia molto territoriale dei suoi spazi (mentre fuori è molto mansueto). Un altro motivo può essere quello che Achille sia arrivato al completo accrescimento -sia sessuale che comportamentale - e avendo compiuto 3 anni è considerato adulto a tutti gli effetti. In questo caso è probabile che il conflitto sia di tipo gerarchico per stabilire chi è il leader nel branco, ma dobbiamo valutarlo meglio."

  • Chiara: "Grazie mille ragazze! per chi non lo sapesse Sharon e Laura lavorano al Centro Cinofilo Sweet Dog a Silvi Marina, in Abruzzo. Se avete bisogno di consulenze per il vostro PMA ve le consiglio, e se non siete della zona ecco un link in cui potete trovare l'educatore più vicino a voi: https://www.apnec.it/cerca-un-educatore/ ".

L'intervista è finita, ma prevediamo di replicare presto on altre storie sui Pastori  Maremmani Abruzzesi.


Se vi abbiamo incuriosito e volete saperne di più, questa è la pagina Instagram in cui troverete Achille, Nebbia e Bianca:


Grazie per aver letto questo articolo scritto da Sharon.

 
 
 

Comments


Contatti Veloci

Prendi appuntamento per il tuo cane: 328/6264591
Diventa Educatore: 347/6717670

Indirizzo Struttura al chiuso: Via Polacchi snc, Silvi 64029
Indirizzo Campo: Strada provinciale 30, Silvi 64029

E-mail: sweetdogabruzzo@gmail.com

Informativa sulla privacy

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page