Portare il cane in macchina - cosa dice la legge:
- Sweet Dog
- 17 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Viaggiare in macchina con il nostro cane si può, ma ci sono regole da rispettare. In questo articolo parleremo dei piccoli spostamenti in macchina con il nostro amico a quattro zampe.
Quello che dobbiamo tenere presente è l'art. 169 del codice della strada.
L'art. 169 del codice della strada consente il trasporto di animali domestici, anche in numero superiore a uno.
Trasportare due o più cani alla volta è consentito, purché custoditi in apposita "gabbia o contenitore" o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Ricapitolando: sì ad animali domestici in auto (anche più di uno) ma ben assicurati in modo da non recare disturbo a chi guida.
Sanzioni:
Le violazioni sono punite con una sanzione amministrativa che va € 68,5 a € 275,10 alla quale si aggiunge il decurtamento di 1 punto dalla patente di guida.
Accessori consentiti:
1. Kennell o trasportini: sono sicuramente i più consigliati, per la sicurezza del tuo
cane e del guidatore, non c'è paragone!
consigliamo sempre di insegnare al cane ad entrare nel trasportino prima di affrontare un viaggio in auto.
La cosa migliore è fare prima una serie di esercizi, lasciarlo a disposizione a casa a mo' di cuccia e poi, quando il cane si sentirà a suo agio all'interno, si potrà pensare di usarlo anche per i viaggi.
I cani che imparano bene a usare il trasportino o il kennell lo vedranno come una seconda cuccia: "entrare lì dentro vuol dire relax".
2. Rete o divisorio: ce ne sono di tantissimi in commercio, alcuni vanno a pressione, questo vuol dire che non c'è bisogno di forare la macchina, ma la loro estensione è modellabile a seconda della grandezza della macchina.
A livello di codice della strada, come abbiamo visto, sono consentiti.
A livello di sicurezza del cane c'è da fare qualche considerazione: mettere il cane nel bagagliaio ha i suoi rischi in caso di incidente; il portabagagli può essere molto ampio e il cane, se di piccola statura, potrebbe sballottare da una parte all'altra, anche con risultato di mal d'auto e vomito.
A questo proposito, se dovete trasportare il cane nel bagagliaio, munito di divisorio, accertatevi che il bagagliaio sia comodo per il cane. Magari mettere un cuscino e prendete in considerazione questa soluzione qualora il cane sia della taglia giusta per il cofano.
3. La cintura di sicurezza: no la nostra, ma delle cinture di sicurezza apposite per cani che si agganciano alla pettorina e hanno chiusure universali che vanno bene per qualsiasi veicolo. Queste sono le più gettonate per chi fa pochi viaggi e anche brevi con il cane. A livello di sicurezza, infatti, non sono proprio il massimo! Anche se stiamo viaggiando all'interno della città, può capitare una frenata improvvisa che al cane bene sicuro non gli fa.
Cosa consiglia la Sweet Dog:

Sicuramente il mezzo più sicuro e anche versatile è il trasportino o Kennell. Perché si può riutilizzare e rendersi utile anche al di fuori della macchina:
Per cani sportivi, che viaggiano e gareggiano, nei momenti di riposo hanno bisogno del trasportino;
Per cani che hanno bisogno di un luogo tranquillo in cui dormire (anche in casa);
Per quei cani, generalmente di piccola taglia, che volete portare con voi al ristorante (perché può capitare di stare in giro con il cane e di fermarvi da qualche parte) anziché lasciarlo in macchina.
E questi sono solo alcuni degli esempi del perché può essere utile avere il trasportino. Una volta che il cane ha imparato ad entrare nel trasportino, con le giuste tecniche ed esercizi, lo vedrà come una seconda cuccia, quindi sarà ben felice si entrarci e di riposarsi al suo interno.
Questo articolo è stato scritto da Sharon Fonti:
Opmerkingen