Puppy Class e socializzazione del cane: Perché sono così importanti?
- Sharon D'Alessio
- 27 lug 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Si sente spesso parlare di Puppy class e socializzazione del cane, ma sono veramente così importanti? Ti hanno mai spiegato in cosa consiste o ti hanno sempre lasciato intendere che fosse solo gioco tra cani? In questo articolo vedremo punto per punto di che si tratta, e soprattutto come sono strutturate nella Sweet Dog.
Cominciamo!
1. Quando si inizia? Immaginate di avere tra le mani un blocco di creta grezzo. Esso può diventare un bellissimo vaso o rimanere un blocco di terra. Molto di quello che sarà il vostro cucciolo da adulto si gioca dalla 4° alla 12° settimana di età. In questa fase il cane impara a capire chi e cosa sarà un amico, e invece da cosa si deve fuggire. Se il cane in questa età conosce le situazioni (ambienti, persone, cose, macchine, rumori, cani), con cui si troverà ad avere a che fare da adulto, ci ritroveremo un cane equilibrato a suo agio in ogni contesto. Questo però non significa buttare il cane in mezzo al mercato, in un parco con cani o in ambienti super affollati o trafficati. Si deve andare avanti in maniera graduale e abituare il cane a situazioni e stimoli di intensità crescente, o produrremo il risultato contrario. Spaventeremo il cucciolo e sarà poi difficile tornare indietro!
2. Cosa si fa nelle puppy class/socializzazioni?
Dicevamo, la socializzazione riguarda solo il conoscere gli altri cani? No, riguarda TUTTO. Se seguite un percorso di socializzazione o meglio puppy class (2-4 mesi di età), non dovrete ritrovarvi in situazioni di solo gioco e qualche consiglio dall’esperto di turno. Ci sarà invece un gran lavoro da fare:
Ampliare la fiducia del cane negli estranei e controllare invece i cani eccessivamente esuberanti.
Abituarlo a rumori e situazioni che ritroverà nel nostro ambiente urbano.
Abituarlo a stimoli, soprattutto quelli che più comunemente sono paurosi per i cani come: uomini dal viso coperto, ombrelli, biciclette, rumori forti, ecc.
Spiegargli come giocare con gli altri cani, ma soprattutto che la presenza di un cane non vuole dire soltanto gioco.

E per tutti quelli che temono che il cane, da grande, possa diventare uno “scemotto” incapace di avvisare di un pericolo o proteggere in casi di necessità, vi rassicuriamo subito. Più un cane conosce le situazioni e le persone, meno li teme, e più sarà in grado di controllarsi e saper distinguere un pericolo reale da una situazione insolita, senza così diventare inutilmente aggressivo o “abbaione” verso tutto.
3. Cosa NON va fatto:
La socializzazione con i cani NON è al guinzaglio, il cane deve imparare a giocare e comunicare libero di potersi allontanare e muovere;
Non portate il cucciolo a socializzare al parco. Non è possibile conoscere il carattere dei cani presenti e delle brutte esperienze a questa età possono essere disastrose ;
Non socializzare il cucciolo con più di un adulto sconosciuto alla volta, in natura una situazione così è anomala e l’esperienza potrebbe inibire il cucciolo ;
Fate attenzione a non mettere il cucciolo in mezzo a tanti bambini che lo toccano di continuo. Non dovrà essere accarezzato, spesso anche contro la sua volontà, da tutte le persone che incontra. Persone e bambini devono essere piacevoli, non un fastidio ;
Evitate di mettere il cucciolo in situazioni di disagio per lui o posti troppo stimolanti (centro città all’orario di punta, senza che prima sia mai passato di lì in orari più tranquilli) ;
Se si spaventa di qualcosa, non ridete e non fate finta di nulla. Aiutate il cucciolo con calma e senza forzare un avvicinamento, così da superare quella paura. Non accarezzatelo o consolatelo, rischiereste di confermare solo di più la sua paura.
Si dovrebbe evitare di inserire anche il cane in gruppi troppo numerosi di difficile gestione, ma soprattutto che potrebbero creare un grado di eccitazione nel cane troppo alto perché lui possa con serenità imparare la calma in presenza degli altri cani e poi concentrarsi sugli altri esercizi previsti.
4. Conclusioni:
Si, le Puppy class o classi di socializzazioni, sono importanti per completare il corretto accrescimento del cane! Abbiamo ribadito più volte che non si tratta solo di gioco tra cani ma, l'istruttore che si occuperà di quest'attività farà attenzione ad inserire anche stimoli rumorosi, oggetti e spiegare le giuste interazioni anche tra persone affinché il cane sappia come comportarsi nel nostro mondo urbanizzato! Nel Centro Cinofilo Sweet Dog i gruppi sono organizzati e monitorati da educatrici professioniste che garantiscono l'incolumità di tutti i partecipanti, per questo motivo non impressionatevi quando vedete che i cani nel gioco usano la bocca o ci scappa un ringhio; i cani giocano e comunicano così!
Inoltre, al Centro Cinofilo Sweet Dog, le puppy class sono integrate nel percorso di educazione.
Che vuol dire? che per partecipare a queste lezioni bisogna aver cominciato un percorso educativo in cui sono state già buttate giù le basi per una sana relazione con il proprietario e l'insegnamento dei comandi come il richiamo. Questo per evitare confusione tra i partecipanti ed avere la massima resa e risultati concreti!

Comments